Storico delle Religioni e Orientalista. In Giappone è stato collaboratore del prof. Tadao Sakai (Storia delle Religioni all’Università Taisho di Tokyo) e del prof. Kawaguchi Hisao (Antropologia ed Etnologia all’Università di Kanazawa). In particolare con il prof. Kawaguchi ha condotto ricerche sullo sciamanesimo e le tecniche estatiche delle sciamane giapponesi, sul Taoismo e sul Buddismo esoterico Shingon Mikkyo. Ha insegnato Lingua e Letteratura Giapponese presso l’Università di Firenze. Dal 1989 ha insegnato Fenomenologia delle Religioni presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) di Firenze, presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale a Firenze e alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Attualmente insegna Storia delle Religioni Orientali e Islamologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale a Firenze. Oltre che del simbolismo rappresentativo della pittura buddhista, si è anche occupato di Ōe no Mafusa, Kōbō Daishi e lo Honchō Shinsen Den, del mito taoista dell’immortalità e del concetto di ‘Mono no Ke’ in Giappone, durante l’epoca Heian. Recentemente si è dedicato allo studio delle scritture apocalittiche islamiche.Ha pubblicato volumi e numerosi articoli di orientalistica su riviste specializzate italiane e straniere.
Silvio Calzolari – Università di Firenze – Italia
Categorie
Articoli recenti
- ANTONIO SANGES, Les jeux sont faits: la cultura della superficie. Beckett e il teatro della crisi
- Donazione da Palazzo Grazioli – Roma. La Biblioteca FMR a Carla Rossi Academy
- Research Projects
- Università di Napoli “L’Orientale” / University of Delhi & CRA-INITS – 2022
- Michelucci, Moore, Michelangelo – Accademia di Belle Arti di Carrara – Università di Firenze & CRA-INITS / 2022