Proposta di identificazione per il personaggio del “messo celeste” di Inferno IX, 85. Tale identificazione si basa sulle testimonianze di un commento inedito dei primi del Quattrocento e su riscontri intratestuali (Convivio ed altre parti della Commedia) ed extratestuali che possano concorrere a valutare la significazione e la connotazione del “messo”.
Mese: Febbraio 2019
Figura Promethei Petrarca, Kazantzakis e la speranza
Proposta di identificazione per il personaggio del “messo celeste” di Inferno IX, 85. Tale identificazione si basa sulle testimonianze di un commento inedito dei primi del Quattrocento e su riscontri intratestuali (Convivio ed altre parti della Commedia) ed extratestuali che possano concorrere a valutare la significazione e la connotazione del “messo”.
L’abbandono all’oscuro. Trattamento dei personaggi del mito troiano nella Divina Commedia
Proposta di identificazione per il personaggio del “messo celeste” di Inferno IX, 85. Tale identificazione si basa sulle testimonianze di un commento inedito dei primi del Quattrocento e su riscontri intratestuali (Convivio ed altre parti della Commedia) ed extratestuali che possano concorrere a valutare la significazione e la connotazione del “messo”.
L’uomo davanti alla complessità del mondo. Il capovolgimento nella Divina Commedia ed altri temi iconografici
Proposta di identificazione per il personaggio del “messo celeste” di Inferno IX, 85. Tale identificazione si basa sulle testimonianze di un commento inedito dei primi del Quattrocento e su riscontri intratestuali (Convivio ed altre parti della Commedia) ed extratestuali che possano concorrere a valutare la significazione e la connotazione del “messo”.
Gnomizio Filòs. Regole di saggezza per giovani lettori
Proposta di identificazione per il personaggio del “messo celeste” di Inferno IX, 85. Tale identificazione si basa sulle testimonianze di un commento inedito dei primi del Quattrocento e su riscontri intratestuali (Convivio ed altre parti della Commedia) ed extratestuali che possano concorrere a valutare la significazione e la connotazione del “messo”.
Roberto Bianchi – Università di Siena – Italia
Roberto Bianchi è dottore in psico-pedagogia e sta conseguendo la seconda laurea magistrale in antropologia. Il suo lavoro è quello di scrittore per fanciulli e adolescenti. A pro dei più piccoli ha pubblicato con la casa editrice IL CILIEGIO una collana di storia e una di geografia di oltre 40 volumetti ciascheduna, proponendo ciò come […]
Raffaella Cavalieri – Università di Siena – Italia
Dottore di Ricerca dell’Università degli Studi di Siena, studiosa e traduttrice di letteratura di viaggio, ha partecipato a diversi convegni sul tema e tenuto seminari. Membro e collaboratore del “Collegium of Hermeneutic Research” della Carla Rossi Academy e Membro Ordinario e collaboratore del C.I.R.V.I. Ha pubblicato nel 2006 il volume Il Viaggio Dantesco. Viaggiatori dell’Ottocento […]
Il dramma della redenzione del mondo nella Divina Commedia
Proposta di identificazione per il personaggio del “messo celeste” di Inferno IX, 85. Tale identificazione si basa sulle testimonianze di un commento inedito dei primi del Quattrocento e su riscontri intratestuali (Convivio ed altre parti della Commedia) ed extratestuali che possano concorrere a valutare la significazione e la connotazione del “messo”.
Maria Maslanka Soro – Jagiellonian University in Krakow – POLAND
Laureata in Lettere Classiche (Università Jagellonica di Cracovia e Università Cattolica di Milano) e in Italianistica (UJ), nel 1990 ha ottenuto il PhD (UJ); nel passato ricercatrice confermata, dal 2006 professore associato presso il Dipartimento di Filologia Romanza dell’Ateneo di Cracovia; insegnamenti: letteratura italiana del medioevo, teatro tragico greco e latino, teatro tragico italiano dalle […]
Il nucleo dinamico dell’imbestiamento. Studio su Federigo Tozzi
Proposta di identificazione per il personaggio del “messo celeste” di Inferno IX, 85. Tale identificazione si basa sulle testimonianze di un commento inedito dei primi del Quattrocento e su riscontri intratestuali (Convivio ed altre parti della Commedia) ed extratestuali che possano concorrere a valutare la significazione e la connotazione del “messo”.
Commenti recenti