CRA-INITS NEWS – Dante, Magia e Alchimia della Natura – Seminario di Ermeneutica della Divina Commedia- Secondo Incontro

DANTE, MAGIA E ALCHIMIA DELLA NATURA

Seminario di Ermeneutica della Divina Commedia

di

Marino Alberto Balducci 

Docente di Letteratura Cristiana nella Sezione di Italianistica della Facoltà di Scienze Umane della Università di Stettino in Polonia

Direttore di Carla Rossi Academy – International Institute of Italian Studies in Tuscany

Risultati immagini per franciscan alchemy

Secondo incontro

3  Dicembre 2019

Ulisse imbestiato e i falsi alchimisti

(Inf. XXVI-XXVII-XXIX-XXX)

Ingresso libero

Sinossi

L’oratio suasoria di Virgilio nei confronti di Ulisse nell’Inferno dantesco si può interpretare come un altissimo (e segretamente ironico) discorso tenuto in greco, utilizzando espressioni della regina Didone innamorata, dedotte dal canto IV del grande poema latino virgiliano. La figura di Ulisse nella Divina Commedia, svela inediti aspetti, se analizzata in riferimento al modello comico della II Satira oraziana (una ben chiara, e mai studiata finora, fonte dantesca) dell’Itacese ingannatore di vecchi imbecilli e intenzionato a carpirne l’eredità. L’inganno di Ulisse è peccato, ma ancora di più lo è, alla fine, la sua risata di scimmia, davanti alla montagna del purgatorio, ipostasi fisica di un infinito equivocato, nella follia di una mente impazzita che ascolta solo se stessa. Andare oltre i confini di ciò che è umano e razionale non è di certo una colpa, nel mondo cristiano di Dante che vuole sempre spiritualmente la trascendenza del limite. La vera colpa di Ulisse si mostra allora nel muoversi senza umiltà dentro il Mistero: un’umiltà che è poi rinnegamento dell’io, e dunque pura e necessaria disposizione all’ascolto dell’Altro. Nel caso di Ulisse, come in quello dei falsi alchimisti infernali, Dante ci mostra i rischi di un orgoglio scientifico che tende a violare equilibri naturali, per egocentrismo segretamente autodistruttivo.

Il seminario presenta in particolare alcuni risultati dei seguenti progetti di ricerca svolti nella “Sezione di Italianistica e Cristianesimo” presso la Facoltà Teologica della Università di Stettino in Polonia:

L’imbestiato Ulisse. Percorso ermeneutico intorno al problema dell’arroganza scientifica nel canto XXVI dell’Inferno di Dante, in “Quaderni Danteschi” (Società Dantesca Ungherese – Budapest), N. 10, 2013, http://jooweb.org.hu/dantisztika/quaderni/docs/10(2013).pdf; II ed. ridotta > Sintesi di un percorso ermeneutico nel canto XXVI dell’Inferno di Dante, in “Romanica Cracoviensia”(Università Jagellonica di Cracovia), N.13, <http://www.wuj.pl/UserFiles/File/Romanica%2012/18-Balducci-RC-12.pdf>, 2013, pp. 237-244.

-Virgilio Mago e il quinto elemento nella Divina Commedia, in K. Kwapisz-Osadnik, I quattro elementi nella letteratura e nell’arte italiana e polacca. Approccio interdisciplinare e interculturale, University of Silesia Press & Franco Cesati Editore, Firenze, 2017, pp. 97-148.

Martirio di Cristo e distruzione d’inferno nella Divina Commedia, in Miłujcie waszych nieprzyjaciół” (Mt 5,44) Chrześcijanie wobec prześladowań, a c. di Cezary Korzec, University of Stettin Press, Stettino, Polonia,2016; pubblicato anche in Italia col titolo Martirio e falsa eternità dell’inferno nella Commedia di Dante, in “Fronesis. Rivista di filosofia letteratura arte” – Firenze, A. XII, N. 24, 2016, pp. 9-46.  

San Francesco, l’India e l’Oriente dell’Eden nella Divina Commedia, Saggio critico ermeneutico per il volume Miscellanea di studi in onore di Antonio Lanza, in corso di pubblicazione in “Letteratura Italiana Antica” (Pisa – Roma, Fabrizio Serra Editore), 2020.

Profilo biografico del docente del seminario

Marino Alberto Balducci insegna Letteratura Cristiana all’Università di Stettino in Polonia. Laureatosi a Firenze in Letteratura Italiana, ha poi studiato in America alla University of Connecticut, ottenendo un M.A. e un Ph. D. Dal 1993, dirige in Toscana Carla Rossi Academy International Institute of Italian Studieshttp://www.cra.phoenixfound.it, sviluppando programmi di ricerca per studiosi e studenti di varie università del mondo, fra cui Harvard – U.S.A. Tiene corsi di Ermeneutica della Divina Commedia con il patrocinio della Società Dantesca Italiana di Firenze e organizza con Arianna Bechini le conferenze-spettacolo Evocazioni Dantesche http://www.evocazionidantesche.it, patrocinate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È stato come visiting professor oppure visiting scholar presso la Monash University of Melbourne, la Jamia Millia Islamia University of India, la Università Jagellonica di Cracovia, l’Università di Basilea, la University of Delhi e la Harvard Summer School. Ha pubblicato volumi di critica artistica e letteraria su vari periodi dal Medioevo al Novecento (Il sorriso di Ermes. Studio sul metamorfismo dannunziano, Firenze, Vallecchi, 1989 [Premio Concorso Letterario Mario Pannunzio 1990, presieduto da Natalino Sapegno]); La morte di re Carnevale. Studio sulla fisionomia poetica di Giuseppe Giusti, Firenze, Le Lettere, 1989; Il nucleo dinamico dell’imbestiamento. Studio su Federigo Tozzi, Roma, De Rubeis, 1994; Classicismo dantesco. Miti e simboli della morte e della vita nella Divina Commedia. Prefazione di Sergio Moravia, Firenze, Le Lettere, 2004; Rinascimento e animaPetrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso: spirito e materia oltre i confini del messaggio dantesco, Firenze, Le Lettere, 2006; Ermeneutica dantesca. Itinerari nella presunta assolutezza del male, con il patrocinio della Società Dantesca Italiana – Firenze, Carla Rossi Academy Press, Monsummano Terme – Pistoia, 2017 – II Ed. Prefazione di Marcello Ciccuto, Presidente della Società Dantesca Italiana, 2018; Dante e l’eresia islamica, Edizioni dell’Assemblea con il patrocinio del Consiglio Regionale della Toscana, Firenze, 2018), articoli in riviste internazionali, poesie ispirate ai suoi viaggi indiani, con presentazione di Mario Luzi, e un romanzo filosofico pluripremiato (Inferno. Scandaloso mistero, Milano, MJM, 2011; II Ed., con un saggio introduttivo di József Nagy [Eötvös Loránd University of Budapest], Monsummano Terme – Pistoia, Carla Rossi Academy Press, 2017), prima parte di un nuovo commento alla Divina Commedia.

Bibliografia essenziale

di alcune opere di riferimento critico dantesco di M.A. Balducci

– Classicismo Dantesco. Miti e simboli della morte e della vita nella `Divina Commedia’, Prefazione di Sergio Moravia, Florence, Le Lettere, 2004.

– Rinascimento e anima. Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso: spirito e materia oltre i confini del messaggio dantesco, Florence, Le Lettere, 2006.

– “Vanni Fucci: la bestia, l’esule e il bestemmiatore nei canti XXIV-XXV dell’Inferno di Dante”, in A. Dami (Ed.), Esilio (Chronicle of the cultural event Pistoia. I colori dell’esilio oggi ieri nel XII e XIV secolo tra la Provenza e Castel del Monte), Pistoia, Settegiorni, 2010; II Ed. Bibliotheca Phoenix,Carla Rossi Academy Press, <http:// www.cra.phoenixfound.it/download/NEW/68.PDF, 2010, 1-25.

– Inferno. Scandaloso mistero (Nuovo commento alla Divina Commedia in forma di romanzo filosofico – Primo volume illustrato da 155 immagini originali di Marco Rindori), Second revised and augmented edition with an introductory essay by József Nagy (Eötvös Loránd University of Budapest), Monsummano Terme – Pistoia, Carla Rossi Academy Press, 2017, I-XXXVII, 1-744.

– Dante antisemita, omofobo e islamofobo?… No, non è vero, Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2012, http://www.centrodantesco.it/dettaglio.aspx?id=352.

– Il comunismo non sa di avere vinto il Nobel. La Cina, l’inferno dantesco e Liu Xiaobo in un progetto educativo del Soroptimist International d’Italia, in “Pace diritti umani – Peace Human Rights”(Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli – Cattedra UNESCO Diritti umani, democrazia e pace, Università degli Studi di Padova), N. 1, http://unipd-centrodirittiumani.it/public/docs/PDU1_2012_A127.pdf, 2012, 127-139.

– Dante, l’acqua e l’analisi della coscienza. Cosmologia psicosimbolica nella Divina Commedia, in “Romanica Cracoviensia” (Università Jagellonica di Cracovia), N. 12, 2012, http://www.wuj.pl/UserFiles/File/Romanica%2012/18-Balducci-RC-12.pdf.

– Mangiare uomini, mangiare i figli, mangiare Dio. Ugolino e il male assoluto nella Divina Commedia, Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2013, http://www.centrodantesco.it/dettaglio.aspx?id=407.

– Dante templare, massone?… Comunque, un fantastico visionario, Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2013, http://www.centrodantesco.it/dettaglio.aspx?id=431.

– Dante, il porco e Machiavelli. Aspetti di Inferno XVIII e del grottesco di Malebolge, Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2013, http://www.centrodantesco.it/dettaglio.aspx?id=455.

– Sintesi di un percorso ermeneutico nel canto XXVI dell’Inferno di Dante, in “Romanica Cracoviensia”(Università Jagellonica di Cracovia), N.13, <http://www.wuj.pl/UserFiles/File/Romanica%2012/18-Balducci-RC-12.pdf>, 2013, 237-244.

– Dante cataro? Considerazioni in margine alla conferenza di Maria Soresina tenuta a Pistoia il 7 marzo 2014 durante il corso CRA-INITS/Soroptimist International patrocinato dalla Società Dantesca ItalianaNotatnik Dantego (Società Dante Alighieri di Katowice in Polonia), 2014,1-6, b https://docs.google.com/a/dantekatowice.org/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGFudGUta2F0b3dpY2Uub3JnfG5vd2F8Z3g6M2M0OTkyNjkyMDc3YzYyYQ.

– Ermeneutica e necromanzia. Precedenti pagani, cristiani e danteschi dell’ ‘Essere-per la-morte’ come principio di libertà mentale in Heidegger, in R. Dottori, I. M. Fehér, C. Olay (Ed.), Constellations Herméneutique. Interprétations et Libertè, The Dialogue – Yearbook of Philosophical Hermeneutics, Berlino, 2015, 111-145. 

– Rindori, Dante e Matera, Prefazione e commento di illustrazioni, in S. De Toma, Matera InCanta Dante. La Divina Commedia nelle tavole originali di Marco Rindori, Un progetto ideato dal cittadino Club UNESCO in collaborazione con Il Circolo “La Scaletta”, la Società Nazionale Dante Alighieri e con il sostegno della Regione Basilicata, Matera, Graficom, 2015, 17-18, 120-127.

 – Marco Rindori e la sua illustrazione michelangiolesca della Divina Commedia, in “Hapax. Revista de la Sociedad de Estudios de Lengua y Literatura” (Universitad de Salamanca), N. VIII, 2015, 67-85, http://revistahapax.es/VIII/Hpx8_Art3.pdf

– Dante, i catari e i musulmani: eresia e guerra santa nella Divina Commedia, in “Hapax. Revista de la Sociedad de Estudios de Lengua y Literatura” (Universitad de Salamanca – Spain), N. IX, 2016, http://revistahapax.es/IX/Hpx9_Art10.pdf

– Usura, proto capitalismo e Giotto nel canto XVII dell’Inferno di Dante, in“Romanica Cracoviensia (Jagiellonian University of Krakow – Poland)”, N. 3, 2016, 147-155, file:///Users/marinoalbertobalducci/Downloads/1-Marino%20Alberto%20Balducci%20(2).pdf

– Adulterio e omosessualità nella Divina Commedia. Considerazioni in margine all’esortazione apostolica “Amoris laetitia” di Papa Francesco (I – II)”, in “Hapax. Revista de la Sociedad de Estudios de Lengua y Literatura (Universitad de Salamanca – Spain)”, N. X, 2017, 81-117, http://revistahapax.es/X/Hpx10_Art4.pdf ; N. XI, 2018, 33-58, http://revistahapax.es/XI/Hpx11_Art2.pdf .

-Ermeneutica dantesca, Bibliotheca Phoenix, N.100, Monsummano Terme – Pistoia, Carla Rossi Academy Press, 2017, 1-234; II Ed. Prefazione di Marcello Ciccuto, Presidente della Società Dantesca Italiana, 2018.

– Dante e l’eresia islamica, Edizioni dell’Assemblea con il patrocinio del Consiglio Regionale della Toscana, Firenze, 2018, 1-134.

Carla Rossi Academy – International Institute of Italian Studies  (CRA-INITS Non Profit Organization)
Ente Privato di Formazione Universitaria e Ricerca

Villa La Fenice
Via Garibaldi 2/12
51015 Monsummano Terme – Pistoia
Tuscany – Italy
Telephone (+39) 0572-51032
Facsimile (+39) 0572-954831

www.cra.phoenixfound.it
www.evocazionidantesche.itwww.divinecomedymuseum.it
Contact:
c.rossiacad@cra.phoenixfound.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *